Un buon pasto deve avere una degna chiusura: un vino da dessert che si sposi bene con il dolce, un amaro artigianale, un liquore gradevole o un distillato con personalità. In enoteca ne troverete una vasta gamma che potrà soddisfare ogni gusto ed esigenza nel piacevole momento del fine pasto.

Vini Liquorosi da Dessert
Distillati, Grappe e Acquavite
Liquori agli Agrumi e Frutta
Amari e Liquori alle Erbe

Vini Liquorosi da Dessert

Poco noto è il fatto che i cosiddetti Vini dolci costituiscano una risorsa e un’espressione precisa del territorio che li produce. Per questo abbiamo inserito in enoteca vini dolci che rappresentano al meglio questo connubio tra terra e gusto, esplorando accanto al consueto abbinamento con i dolci secchi o al cucchiaio, ma anche quello più sorprendente con formaggi e cioccolata.

{{nome_liquore}}

{{cantina}}

{{provenienza_e_gradi}}

SEI INTERESSATO AD UN VINO DA DESSERT?

Distillati, Grappe e Acquavite

Distillati

Per alcuni è tradizione bere un bicchierino di distillato alla fine del pasto, per altri è un piacere da concedersi una volta ogni tanto e da gustare fino in fondo. Abbiamo effettuato perciò una attenta selezione, non solo dei più conosciuti, per gustare, in alternativa alla grappa (distillata dalle vinacce), quei prodotti che nascono a partire da una miscela di origine vegetale (frutta, cereali, vino, canna da zucchero, patate) fatta fermentare e poi distillata per aumentarne il grado alcolico. Prodotti dal gusto morbido, caldo o secco, dagli aromi e sapori più vari a seconda della tipologia, provenienza e invecchiamento. Whisky, l’acquavite di cereali; Rhum l’acquavite di canna da zucchero; Vodka quella di patate; Brandy, Cognac e Armagnac l’acquavite distillata a partire dal vino; Calvados in Normandia prodotto dalla distillazione del sidro; Tequila liquore nazionale messicano, ottenuto dalla distillazione del succo di agave; Gin il distillato di cereali aromatizzato con ginepro; Assenzio il liquore proibito ottenuto dalle piante di arthemisia absinthium e anice.

{{nome_liquore}}

{{cantina}}

{{provenienza_e_gradi}}

Grappe e Aqueviti

In enoteca potrai trovare un vasto assortimento di grappe e acquaviti, da gustare o da regalare in prestigiose confezioni.

Fra le principali:  le robuste grappe della tradizione Valdostana della Distilleria Valdotaine, dal Piemonte le famose grappe Berta in tutte le sue declinazioni e negli eleganti cofanetti regalo (Elisi, Villa Prato, Giulia, Nizzae, Oltre il Vallo, Oltre il Lidia, Tre Soli, Paolo Berta, Monte Acuto, Acquae Vitae, Bric del Gaian, Roccanivo, Magia) e le prestigiose grappe di Francoli (Grappa Vespolina e Nebbiolo, Grappa da Barolo Riserva). Inoltre le grappe Sibona anche in cassette e confezioni regalo con bicchieri e accessori o invecchiate in botti speciali di Madeira, Rum, Sherry, Porto, Whisky , la grappa Oro (liquore a base di grappa con microscaglie di oro alimentare) di Mazzetti d’Altavilla.

Dal Veneto le grappe Bonollo in tutte le varietà bianche, barrique, e aromatizzate al tiglio, al miele, o orange, anche in eleganti e originali “capricci d’arte” in vetro soffiato creati da maestri vetrai riproducenti anche i segni zodiacali; le grappe Poli dalla prestigiosa Grappa di Sassicaia alle originali Sarpa Oro, Cleopatra, Barrique Solera, Po Aromatica, Bassano 24 Carati e le classiche acquaviti forti bianca e barrique della Distilleria Nardini.

Dal Friuli le sorprendenti grappe di Adelia Di Fant e della distilleria Ceschia e per gli appassionati la Storica Nera di Domenis 1898  .

Dal Trentino i prodotti della distilleria  Bonaventura Maschio (l’Acquavite ‘Prime Uve Bianche’, le Grappe bianche di Teroldego e Muller Thurgau, le prestigiose barrique Anfora, Giare , Gewurztraminer, Trentina Morbida, la conosciutissima Diciotto Lune).

Ma anche il Centro Italia esprime le ciociare Alambicco e Grappa al miele di Sarandrea; dal Lazio Casale del Giglio con la sua rinomata grappa di Shiraz, dall’Umbria la Grappa di sagrantino di Montefalco della Cantina Caprai, dalla Toscana  la grappa bianca di Tignanello prodotta dalla Cantina Marchese Antinori.

E non potevano mancare le isole, dalla Sicilia le grappe di Donnafugata , Mille e Una Notte e Ben Rye, dalla Sardegna le grappe della Cantina Rau di Vermentino, Cannonau  e il classico Fileferru.

SEI INTERESSATO AD UN DISTILLATO O GRAPPA?

Liquori agli Agrumi e Frutta

L’Italia con il suo clima mediterraneo ha una produzione di eccellenza di Frutta ed Agrumi che da sempre e in ogni tradizione locale vengono utilizzati per creare ottimi liquori di grande impatto e personalità. Da Nord a Sud ci raccontano una gustosa storia di ricette tramandate con amore in famiglia, ma spesso anche conservate in una virtuosa produzione più moderna.

{{nome_liquore}}

{{cantina}}

{{provenienza_e_gradi}}

Amari e Liquori alle Erbe

L’antica tradizione ciociara della Distilleria Sarandrea (Nocino, Elisir di Genziana, Liquirizia, Crema al Cioccolato, Finocchietto, Mentuccia, Fragolino insieme a Sambuche artigianali (anche aromatizzate al rum, caffè e menta) e ai Rosoli alla rosa e alla cannella e all’Amaro di erbe San Marco; la cultura valdostana degli Amari e Vermouth della Distilleria Valdotaine, o quella raffinata degli amari di marche famose come BonolloBertaSibona, quella della vecchia tradizione della China Pisanti; degli amari artigianali alle erbe secondo sapienti ricette antiche come L’Orvietan un amaro erboristico ottenuto dalla macerazione in soluzione idroalcolica di oltre 25 erbe officinali, già noto alla corte del Re Sole e utilizzato come corroborante nei secoli passati. Da Roma, precisamente San Basilio proviene invece l’amaro Formidabile, di recente produzione ma di qualità  eccellente e particolare originalità, premiato con la Medaglio d’oro  nella categoria Liquori all’ INTERNATIONAL SPIRITS CHALLENGE 2019. E poi dall’Abruzzo il Genepì Paesani e l’Amaro Gran Sasso, l’ Elisir Artemide amaro gradevole, ottenuto  dall’infusione del Vino Cotto, l’antico Amaro Abruzzese  della distilleria Casauria  dalla Campania il particolarissimo liquore alla canapa Seshat dell’Antica Distilleria Russo. Dalla Calabria, terra di “Amari”, l’amaro Jefferson premiato nel  2018 ai World’s Drink Awards di Londra (Premio mondiale per le bevande) sia come migliore Liquore alle Erbe che come Migliore Liquore al Mondo, l’amaro RUPES premiato come Miglior Amaro al mondo ai World Liqueur Awards 2020 nella categoria World’s Best Bitter Liqueur dall’ inconfondibile aroma di finocchietto e liquirizia. Dalla Distilleria Rau l’Amaro Sardo a base di erbe tipiche della macchia mediterranea.

SEI INTERESSATO AD UN LIQUORE O AMARO?